2016-06-24_Passaggio del martelletto
Passaggio del martelletto dalla Presidente 2015-2016, Lucia Baioni, al Presidente 2016-2017, Aldo Franco Dragoni. Le Azalee.
2016-06-10_Festa del Club con chi ha lavorato con noi
Al Rotary Club Osimo si fa festa con tutti i volontari che hanno lavorato con noi, Associazioni, Istituzioni, singole persone che ci hanno permesso di realizzare sogni e progetti. Grazie al Sindaco, all'Assessore alla Cultura, alla Croce Rossa Regionale e Locale, all'IIS Campana, al Polo Scientifico Tecnologico di Osimo e Castelfidardo, all'Auser Osimo, alla Direzione della Casa Circondariale di Ancona, all'Albero delle Stelle e tanti altri che hanno condiviso con noi idee e progetti per il bene della nostra Comunità.
2016-05-24_Conferenza stampa, presso il Comune di Osimo, sui Defibrillatori Automatici Esterni (DAE)
2016-05-21_Visita alla mostra "Le stanze segrete di Vittorio Sgarbi"
Mostra “Lotto, Artemisia, Guercino. Le stanze segrete di Vittorio Sgarbi”, Palazzo Campana, interclub con il Rotary Club Ancona. Visita guidata con il prof. Stefano Papetti, famoso critico d’arte e rotariano, che prima del giro nelle varie sale, ha riunito tutti nella Sala delle Colonne e presentato le opere esposte. I soci e ospiti sono stati salutati dai Presidenti dei rispettivi Club, Giovanni Muzzonigro per il RC Ancona. Una mostra con 150 opere, dedicata da Sgarbi alla madre Rita Cavallini, quadri e sculture raccolte nel corso degli anni, con importanti autori quali Lorenzo Lotto, il Guercino, Artemisia Gentileschi, Nicola Pisano, Guido Cagnacci, Simone Cantarini, Jusepe de Ribera, il Bastianino. Dopo la visita alla mostra, visita alle Grotte del Cantinone, una fitta rete di cunicoli scavati nell’arenaria, alla scoperta della Osimo sotterranea. Una piacevole occasione di incontro e amicizia, in un clima di serena cordialità.
2016-03-18_Progetto legalità
Incontro nelle scuole con la dott.ssa Santa Lebboroni, Direttrice della Casa Circondariale Montacuto di Ancona.
2016-03-18_Progetto Malattie Sessualmente Trasmissibili (MST)
Il 18 marzo 2016 incontro a Macerata, in collaborazione con il Distretto 2090 e con i RC Macerata, Macerata Matteo Ricci e Fabriano. il 16 aprile 2016 incontro in collaborazione con il RC Camerino e Macerata Matteo Ricci.
2016-03-18_Ingresso nel Club di tre nuovi soci e spettacolo per raccolta fondi a favore del Nepal
Sono ammessi nel Club i nuovi soci Filomena Mangiacotti, Paolo Volponi e David Cardella. Quindi, simpatico spettacolo finalizzato alla raccolta fondi per il terremoto in Nepal, evento organizzato da Paolo Crognaletti, del RC Jesi, insieme a suoi amici attori per hobby.
2016-03-05_Progetto legalità
Incontro a Castelfidardo con il dott. Vito D'Ambrosio, magistrato e già Presidente della Regione Marche. Cinema Teatro Astra
2016-01-31_Il Club partecipa all'Apollino d'Oro, edizione 14, 2015.
Teatro "La Nuova Fenice", Osimo. IL ROTARY CLUB OSIMO partecipa all’evento “Apollino d’Oro 2015”Il nostro Club è stato invitato dall’assessore allo Sport Alex An-dreoli, in quanto Associazione tra le più rappresentative della città, alla cerimonia di premiazione della 14^ edizione dell’«Apollino d’Oro», che si è svolta domenica 31 gennaio al Teatro La Nuova Fenice di Osimo. E’ stato emozionante vedere il nostro logo sui manifesti e sul grande schermo del teatro, segno visivo tangibile della nostra pre¬senza in un contesto sociale molto sentito e seguito ad Osimo, quello dello sport, con tantissimi giovani che si sono alternati sul palco per ricevere attestati e riconoscimenti. Anche il nostro Club, nella persona della Presidente Lucia Baioni, ha partecipato alla premiazione con la consegna di attesta¬ti ad una squadra prima classificata nei campionati regionali. Ancora una volta, il nostro Club c’è, è presente e viene sentito come rappresentativo del contesto sociale in cui opera.
2016-01-22_Serata interclub Lions insieme alla dr.ssa Marilena Capriotti
Interclub con il Lions Club Osimo su neuroscienze e affettività. L’amore fonte del nostro benessere mentale e stabilità emotiva. Lo dicono le ultime scoperte delle neuroscienze. E ne ha parlato la dott.ssa Marilena Capriotti, neuropsichiatra di fama, docente presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia psicanalitica di Roma per la Neuropsicobiologia e le Neuroscienze, nella sua relazione sul tema “ Le attualità delle neuroscienze sui sistemi emotivo-affettivi e sugli stati depressivi e di ansia”.Serata interessante e piacevole, quella di venerdì 22 gennaio presso l’Osteria Moderna, dove, in un clima di serena amicalità e simpatia,anche la cura dei dettagli, ha contribuito a creare un’atmosfera di accoglienza. A partire dal saluto alle bandiere, in cui, accanto agli inni del Rotary, è stato suonato anche quello del Giappone, paese di origine del Presidente internazionale del Lions. I presidenti dei due Club, Lucia Baioni per il Rotary e Massimo Torcianti per il Lions (dopo aver dato lettura del Codice dell’etica lionistica) hanno salutato i soci e messo in rilievo l’importanza di coltivare relazioni amichevoli, in quanto Club operanti sullo stesso territorio e per il bene della stessa comunità. E’ stata quindi la volta della relazione della dott.ssa Marilena Capriotti che con grande lucidità, passione, competenza ha trattato l’argomento , seguito con grande attenzione e interesse. E’ l’amore la fonte del nostro equilibrio di vita, la fonte del nostro benessere mentale. L’amore che riceviamo e che ci nutre dall’inizio della vita. In questo pensiero si racchiude il messaggio di tutto il suo discorso. Fin dal grembo materno, infatti, il bambino riceve gli stimoli positivi che vengono dalla voce materna, dalle parole e dalle carezze ed è così che, fin da piccolo, l’ambiente fa la differenza tra un bambino amato, accarezzato, accudito e un bambino abbandonato , abusato. Quando la persona che accudisce accarezza, parla, sorride, si prende cura del bambino, stimola la produzione di un ormone, la dopamina e questa stimola la crescita della corteccia orbito-frontale, sede dell’intelligenza emotivo-affettiva. E’ l’amore la fonte della stabilità emotiva. Lo dicono anche le ultime scoperte delle neuroscienze.La dottoressa Marilena Capriotti ha toccato anche il tema della depressione che, nel 2020, sarà la seconda causa di disabilità fisica e sociale dopo le malattie ischemiche cardiovascolari, ma è anche una fra le malattie croniche del nostro tempo meglio curabili. L’importanza di una diagnosi precisa e tempestiva, può influire sulla remissione della malattia. Nei giovani la causa spesso è legata ad abuso di alcool, droghe, farmaci, atteggiamento questo che ha portato ad un aumento dei suicidi nei giovani, mentre negli anziani la depressione è legata alla solitudine, perdita del partner, dipendenza alcolica o patologie organiche. La relazione ha dato luogo a un vero e proprio dibattito, suscitando molto interesse e curiosità. Alla fine i Presidenti Lucia Baioni e Massimo Torcianti hanno donato alla relatrice i guidoncini dei rispettivi Club e un libro di foto.
2016-01-20_Corso sui Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA)
Corso di formazione per prevenire i disturbi specifici di apprendimento. Primo incontro. Si è tenuto giovedì 28 gennaio 2016 il primo incontro con le maestre della scuola dell’infanzia dell’ Istituto Comprensivo “C. G. Cesare” di Osimo e relativo al progetto di formazione per prevenire i disturbi specifici di apprendimento (lettura, scrittura, calcolo). In campo, le esperte del Centro Multispecialistico DSA di Ancona, che ha come obiettivo la Prevenzione, il Potenziamento e la Riabilitazione delle funzioni cognitive di base, adottando strategie cliniche derivate dalla ricerca nel campo delle neuroscienze: psicologhe, logopediste, neuropsicomotriciste, grafologa, optometrista. Un incontro molto seguito, con molte maestre iscritte al corso, desiderose di aggiornare la loro formazione con la conoscenza dei processi maturazionali delle funzioni di base che consentono l’acquisizione dei prerequisiti degli apprendimenti scolastici. Il progetto si articola in 5 incontri, suddivisi per area: 1. Psicomotricità 2. Comunicazione e sviluppo del linguaggio 3. Grafomotricità 4. Intelligenza numerica 5. Area visuo spaziale e visuo percettiva.Il primo incontro, tenuto dalla dottoressa Maria Paola Panoni, neuropsicomotricista , ha avuto per oggetto lo sviluppo psicomotorio del bambino, che è un processo che riguarda non solo l’infanzia ma tutta la vita e passa attraverso il corpo, il tono e la relazione. L’atto psicomotorio racchiude il piacere del movimento e il piacere di incontrare l’altro nella relazione, sottende quindi, un desiderio, un’emozione. Ha illustrato poi, i requisiti psicomotori dell’apprendimento: • Tono (muscolare) • Postura/equilibrio • Movimento (volontario) • Gesto/Prassie (ogni volta che si fa una cosa per raggiungere uno scopo) Uno sviluppo armonico delle funzioni cognitive di base è la premessa per uno sviluppo futuro equilibrato e creativo. Come ha detto la dottoressa Panoni citando Winnicott:"La creatività consiste nel mantenere nel corso della vita qualcosa che appartiene all'esperienza infantile: la capacità di creare e ricreare il mondo. È l'onnipotenza del pensiero propria dell'età infantile."
2015-12-12_Il RC Osimo e la Croce Rossa Italiana insieme per il progetto "Città Cardioprotetta"
Palazzo Campana, Osimo
2015-12-04_Incontro con S.E. Card. Edoardo Menichelli
Interclub con Inner Wheel Club "Ancona Riviera del Conero"
2015-07-17_Visita del Governatore 2015-2016, Sergio Basti
Visita Ufficiale al Club del Governatore 2015-2016, Sergio Basti. Consiglio Direttivo presso la sede del Club, visita alla Lega del Filo d'Oro. Serata alle Azalee.
2015-07-09_PHF al Cardinale Edoardo Menichelli
PHF al Cardinale della Diocesi di Ancona-Osimo, Edoardo Menichelli. Presente il Governatore del Distretto 2090 Sergio Basti. Curia di Ancona.