SOCI FONDATORI

E’ opportuno ricordare i nomi dei soci fondatori e sottolineare la loro collocazione professionale, che è molto eloquente nell’illustrare la peculiarità del nuovo soggetto che inizia ad operare sulla scena osimana: persone di alta moralità e correttezza professionale da tempo a servizio della comunità mediante l’espletamento esemplare della loro professione. Vi figurano i principali esponenti della professione medica tradizionalmente a servizio dei loro concittadini; amministratori illuminati di grandi aziende agricole; i rappresentanti delle professioni notarili e forensi, e persone che erano o erano state pubblici amministratori di indiscusso merito della vita cittadina; non mancano esponenti del nuovo mondo industriale che incomincia a muovere i primi passi.

Angelo Alessandrini Amministrazione Civile (Ispettorati agrari)
Enrico Badialetti Agricoltura (Bieticoltura)
Renato Bartoli Chimica (Prodotti Farmaceutici)
Carlo Carloni Medicina (Radiologia)
Ettore Davalli Agricoltura (Cerealicoltura)
Gino Di Francesco Avvocatura (Diritto Civile)
Renato Egidi Notariato
Emilio Fagioli Edilizia (Laterizi)
Luigi Fanini Industrie diverse (Produzione Oggetti Sacri)
Alberto Honorati Agricoltura (Coltivazioni Industriali)
Alessio Lanari Edilizia (Costruzioni Stradali)
Mario Riccioni Medicina (Generale)
Sardus Tronti Commercio (Attività Diverse)
Ermanno Boccanera FIlatelia
Domenico Bosmin Medicina (Chirurgia)
Raffaele Cardinali Seta (Filatura)
Lorenzo Colombati Tessili (Commercio)
Tommaso Corallini Agricoltura (Conduzione Aziende)
Vincenzo Fabiani Avvocatura (Diritto Penale)
Piervincenzo Frampolli Vini (da pasto)
Giuseppe Leopardi Dittajuti Zootecnia (Allevamenti)
Alessandro Niccoli Insegnante medio
Giovanni Silvestri Medicina (Ostetricia e Ginecologia)
Adalberto Solari Chimica Prodotti Industrial

Si potrebbe pensare di trovarsi innanzi ad un numero chiuso elitario in senso negativo, se non si evidenziasse che il Rotary per sua intrinseca natura lega con il vincolo di amicizia persone che hanno raggiunto l’apice delle loro professioni mediante la serietà e l’impegno professionale, ponendo però sempre come fine primario, e questa è la vera ragion d’essere del Rotary, il servizio alla comunità. Che il Club, fedele ai principi di amicizia, professionalità, spirito di servizio, aderenza ai valori espressi dal territorio, sia in realtà aperto e non costituisca un circolo chiuso per definizione, sarà ampiamente dimostrato dalla sua storia e dal progressivo inglobamento all’interno di esso di tutte le realtà vive operanti nel tessuto sociale.