Home » Page 4

VENERDI’ 6 settembre
Assemblea dei soci

Venerdì 6 settembre ore 20:00, presso la Sede R.C. Osimo

Assemblea dei Soci con il seguente OdG:

1. approvazione bilancio consuntivo 2023-24 del club;
2. approvazione bilancio consuntivo 2023-24 della Fondazione RCO;
3. approvazione bilancio preventivo 2024-25 del club

 



Home » Page 4
Home » Page 4
Home » Page 4
Home » Page 4
Home » Page 4

VENERDI’ 24 maggio
Riunione conviviale presso il Campus

Campus Rotary 2024.

Riunione conviviale per soci ed ospiti presso la sede del Campus Rotary – Porto Sant’Elpidio

< 2021 >
March 19
  • 19
    19.March.Friday

    Dante e le Marche

    21:15 -23:00
    2021.03.19

    Venerdì 19 marzo ore 21,15 riunione interclub con i Club di Loreto e Jesi per soci e ospiti sul tema:

    “Dante e le Marche Da  Paolo e Francesca al Montefeltro, da Oderisi da Gubbio a Fonte Avellana, dal Veltro a Camerino: un viaggio nella Regione Marche attraverso incontri e paesaggi indimenticabili della Commedia dantesca”.

    Relatore il Prof. Luca Di Dio docente di materie letterarie c/o l’I.C. “E.Mattei” di Matelica.

    Il prof. Di Dio è autore di diverse pubblicazioni (“Dante e le Marche”, “Senti che Storia!”, “Caravaggio l’ombra e la luce”) e si occupa di percorsi didattici volti alla conoscenza e alla diffusione di tematiche culturali attraverso conferenze svolte presso scuole e istituzioni in Italia e all’estero. 

Home » Page 4

LUNEDI’ 20 maggio
Giornata mondiale delle api

  • Giornata mondiale delle api – evento pubblico “Un fiore per le api”, progetto di etica e società per le scuole primarie – Teatro “La Nuova Fenice” alle ore 18:00 con la premiazione degli istituti comprensivi che hanno partecipato.
  • Inizio Campus Rotary 2024.
< 2021 >
March 19
  • 19
    19.March.Friday

    Dante e le Marche

    21:15 -23:00
    2021.03.19

    Venerdì 19 marzo ore 21,15 riunione interclub con i Club di Loreto e Jesi per soci e ospiti sul tema:

    “Dante e le Marche Da  Paolo e Francesca al Montefeltro, da Oderisi da Gubbio a Fonte Avellana, dal Veltro a Camerino: un viaggio nella Regione Marche attraverso incontri e paesaggi indimenticabili della Commedia dantesca”.

    Relatore il Prof. Luca Di Dio docente di materie letterarie c/o l’I.C. “E.Mattei” di Matelica.

    Il prof. Di Dio è autore di diverse pubblicazioni (“Dante e le Marche”, “Senti che Storia!”, “Caravaggio l’ombra e la luce”) e si occupa di percorsi didattici volti alla conoscenza e alla diffusione di tematiche culturali attraverso conferenze svolte presso scuole e istituzioni in Italia e all’estero.