Home » Page 6

VENERDI’ 8 marzo
Festa della Donna

Venerdì 8 marzo ore 20:00

Agriturismo “Le Bucoliche”, Via Montegalluccio, 38 – Osimo

Festa della Donna – Riunione conviviale con ospiti su tema in corso di definizione – Relatrice la Prof.ssa Flavia Carle direttore dell’Agenzia sanitaria regionale (Ars) delle Marche e ordinaria di Statistica medica e coordinatrice del Centro interdipartimentale di servizi di epidemiologia, biostatistica e informatica medica dell’Università Politecnica delle Marche.

< 2021 >
April
SuMoTuWeThFrSa
    123
456789
  • 21:15 -22:30
    2021.04.09

    Venerdì 9 aprile – ore 21:15, su piattaforma Zoom

    Riunione di Club nel corso della quale verranno presentati due nuovi soci, presente anche la DG 2090 Rossella Piccirilli.

10
111213
  • 18:15 -20:00
    2021.04.13

    Martedì 13 aprile – ore 18:15 su piattaforma Zoom, per soci e ospiti.

    DANTE E LA FILOSOFIA – Prof. Luca Di Dio e Prof. Giorgio Massei

    Il Convivio, opera complessa e incompiuta, ma al tempo stesso fondamentale per focalizzare il pensiero di Dante. Una lettura tradizionale appare “difficile” per la maggior parte del pubblico… ma nell’incrocio vivido con le vicende biografiche del poeta – raccontate ‘in diretta’ dalla sua voce – si costruisce pian piano una figura affascinante, ricca di interessi, che ha sofferto per le sue scelte politiche… e che trova nella composizione della Commedia il punto cardine di una vicenda umana che affascina ogni uomo, anche dopo 700 anni!

     

14151617
181920212223
  • 21:15 -22:30
    2021.04.23

    Venerdì 23 aprile – ore 21:15, su piattaforma Zoom, per soci e ospiti.

    Riunione di Club con la partecipazione del relatore Prof. Michele Giampieri, che tratterà il tema storico molto interessante del municipalismo nel nostro territorio, facendo riferimento al romanzo scritto dal medesimo relatore e pubblicato nel 2018 dal titolo “Lo stivale”

    Tema della relazione sarà quindi:  “Lo stivale” Un Romanzo di municipalismo marchigiano nel XV Secolo.

24
252627
  • 21:15 -23:00
    2021.04.27

    Martedì 27 aprile – ore 21:15 su piattaforma Zoom, per soci e ospiti.

    DANTE E LA LINGUA – Prof. Luca Di Dio e Prof. Giorgio Massei

    La lingua del Bel Paese dove’l sì suona… e l’idea geniale che Dante ha maturato via via, tra Convivio e De Vulgari Eloquentia, di un volgare come segno di unità di un popolo… ecco perché è riconosciuto senza ombra di dubbio come Padre della lingua, ma anche Padre dell’Italia, custode e difensore di un’idea di nazione che, per compiersi, dovrà attendere oltre 5 secoli (serva e di dolore ostello) dopo la morte del poeta.

     

282930 
Home » Page 6

VENERDI’ 23 febbraio
Riunione dei soci

VENERDI 23 FEBBRAIO 2024 – ore 20:00
(Anniversario della nascita del Rotary – Giornata mondiale della pace e dell’intesa tra i popoli)
Riunione, solo per soci, presso la “Tavernetta del Corso”
Riunione Conviviale per soli soci sul tema:
ROTARY FOUNDATION: LA “NOSTRA” MACCHINA DEL BENE – Relatore il socio Pasquale Romagnoli, Presidente della Commissione Rotary Foundation.

Prima di cena, Pillola di Rotary – tema: “Buon compleanno Rotary”, relatrice: Federica Quattrini.

Nel corso della serata avrà luogo l’elezione di uno dei due candidati a Governatore 2026-2027.

< 2021 >
April
SuMoTuWeThFrSa
    123
456789
  • 21:15 -22:30
    2021.04.09

    Venerdì 9 aprile – ore 21:15, su piattaforma Zoom

    Riunione di Club nel corso della quale verranno presentati due nuovi soci, presente anche la DG 2090 Rossella Piccirilli.

10
111213
  • 18:15 -20:00
    2021.04.13

    Martedì 13 aprile – ore 18:15 su piattaforma Zoom, per soci e ospiti.

    DANTE E LA FILOSOFIA – Prof. Luca Di Dio e Prof. Giorgio Massei

    Il Convivio, opera complessa e incompiuta, ma al tempo stesso fondamentale per focalizzare il pensiero di Dante. Una lettura tradizionale appare “difficile” per la maggior parte del pubblico… ma nell’incrocio vivido con le vicende biografiche del poeta – raccontate ‘in diretta’ dalla sua voce – si costruisce pian piano una figura affascinante, ricca di interessi, che ha sofferto per le sue scelte politiche… e che trova nella composizione della Commedia il punto cardine di una vicenda umana che affascina ogni uomo, anche dopo 700 anni!

     

14151617
181920212223
  • 21:15 -22:30
    2021.04.23

    Venerdì 23 aprile – ore 21:15, su piattaforma Zoom, per soci e ospiti.

    Riunione di Club con la partecipazione del relatore Prof. Michele Giampieri, che tratterà il tema storico molto interessante del municipalismo nel nostro territorio, facendo riferimento al romanzo scritto dal medesimo relatore e pubblicato nel 2018 dal titolo “Lo stivale”

    Tema della relazione sarà quindi:  “Lo stivale” Un Romanzo di municipalismo marchigiano nel XV Secolo.

24
252627
  • 21:15 -23:00
    2021.04.27

    Martedì 27 aprile – ore 21:15 su piattaforma Zoom, per soci e ospiti.

    DANTE E LA LINGUA – Prof. Luca Di Dio e Prof. Giorgio Massei

    La lingua del Bel Paese dove’l sì suona… e l’idea geniale che Dante ha maturato via via, tra Convivio e De Vulgari Eloquentia, di un volgare come segno di unità di un popolo… ecco perché è riconosciuto senza ombra di dubbio come Padre della lingua, ma anche Padre dell’Italia, custode e difensore di un’idea di nazione che, per compiersi, dovrà attendere oltre 5 secoli (serva e di dolore ostello) dopo la morte del poeta.

     

282930 
Home » Page 6

VENERDI’ 9 febbraio
Festa di Carnevale

VENERDI 9 FEBBRAIO 2024 – ore 20:30
Ristorante “Le Grotte”, Pontebovesecco, 4 – Genga (AN)
Riunione conviviale con ospiti Interclub (Altavallessina-Grotte Frasassi, Falconara, Fabriano, Senigallia, Ancona Conero, Jesi, Jesi Federico II)
FESTA DI CARNEVALE – La serata sarà allietata dal gruppo musicale osimano “Zio Pecos” – La maschera è consigliata ma non obbligatoria.
Adesioni entro massimo il 5 febbraio.

< 2021 >
April
SuMoTuWeThFrSa
    123
456789
  • 21:15 -22:30
    2021.04.09

    Venerdì 9 aprile – ore 21:15, su piattaforma Zoom

    Riunione di Club nel corso della quale verranno presentati due nuovi soci, presente anche la DG 2090 Rossella Piccirilli.

10
111213
  • 18:15 -20:00
    2021.04.13

    Martedì 13 aprile – ore 18:15 su piattaforma Zoom, per soci e ospiti.

    DANTE E LA FILOSOFIA – Prof. Luca Di Dio e Prof. Giorgio Massei

    Il Convivio, opera complessa e incompiuta, ma al tempo stesso fondamentale per focalizzare il pensiero di Dante. Una lettura tradizionale appare “difficile” per la maggior parte del pubblico… ma nell’incrocio vivido con le vicende biografiche del poeta – raccontate ‘in diretta’ dalla sua voce – si costruisce pian piano una figura affascinante, ricca di interessi, che ha sofferto per le sue scelte politiche… e che trova nella composizione della Commedia il punto cardine di una vicenda umana che affascina ogni uomo, anche dopo 700 anni!

     

14151617
181920212223
  • 21:15 -22:30
    2021.04.23

    Venerdì 23 aprile – ore 21:15, su piattaforma Zoom, per soci e ospiti.

    Riunione di Club con la partecipazione del relatore Prof. Michele Giampieri, che tratterà il tema storico molto interessante del municipalismo nel nostro territorio, facendo riferimento al romanzo scritto dal medesimo relatore e pubblicato nel 2018 dal titolo “Lo stivale”

    Tema della relazione sarà quindi:  “Lo stivale” Un Romanzo di municipalismo marchigiano nel XV Secolo.

24
252627
  • 21:15 -23:00
    2021.04.27

    Martedì 27 aprile – ore 21:15 su piattaforma Zoom, per soci e ospiti.

    DANTE E LA LINGUA – Prof. Luca Di Dio e Prof. Giorgio Massei

    La lingua del Bel Paese dove’l sì suona… e l’idea geniale che Dante ha maturato via via, tra Convivio e De Vulgari Eloquentia, di un volgare come segno di unità di un popolo… ecco perché è riconosciuto senza ombra di dubbio come Padre della lingua, ma anche Padre dell’Italia, custode e difensore di un’idea di nazione che, per compiersi, dovrà attendere oltre 5 secoli (serva e di dolore ostello) dopo la morte del poeta.

     

282930 
Home » Page 6

VENERDI’ 26 gennaio
Riunione su “Biodiversità e sostenibilità ambientale

Venerdì 26 gennaio, ore 20:00

Agriturismo “Le Bucoliche”, Via Montegalluccio, 38 – Osimo

Riunione conviviale per soci ed ospiti. Tema: “Biodiversità e sostenibilità ambientale” con la relatrice Prof. Associato Elena Bitocchi – Docente di Genetica Agraria – Dip.to di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università Politecnica delle Marche.

< 2021 >
April
SuMoTuWeThFrSa
    123
456789
  • 21:15 -22:30
    2021.04.09

    Venerdì 9 aprile – ore 21:15, su piattaforma Zoom

    Riunione di Club nel corso della quale verranno presentati due nuovi soci, presente anche la DG 2090 Rossella Piccirilli.

10
111213
  • 18:15 -20:00
    2021.04.13

    Martedì 13 aprile – ore 18:15 su piattaforma Zoom, per soci e ospiti.

    DANTE E LA FILOSOFIA – Prof. Luca Di Dio e Prof. Giorgio Massei

    Il Convivio, opera complessa e incompiuta, ma al tempo stesso fondamentale per focalizzare il pensiero di Dante. Una lettura tradizionale appare “difficile” per la maggior parte del pubblico… ma nell’incrocio vivido con le vicende biografiche del poeta – raccontate ‘in diretta’ dalla sua voce – si costruisce pian piano una figura affascinante, ricca di interessi, che ha sofferto per le sue scelte politiche… e che trova nella composizione della Commedia il punto cardine di una vicenda umana che affascina ogni uomo, anche dopo 700 anni!

     

14151617
181920212223
  • 21:15 -22:30
    2021.04.23

    Venerdì 23 aprile – ore 21:15, su piattaforma Zoom, per soci e ospiti.

    Riunione di Club con la partecipazione del relatore Prof. Michele Giampieri, che tratterà il tema storico molto interessante del municipalismo nel nostro territorio, facendo riferimento al romanzo scritto dal medesimo relatore e pubblicato nel 2018 dal titolo “Lo stivale”

    Tema della relazione sarà quindi:  “Lo stivale” Un Romanzo di municipalismo marchigiano nel XV Secolo.

24
252627
  • 21:15 -23:00
    2021.04.27

    Martedì 27 aprile – ore 21:15 su piattaforma Zoom, per soci e ospiti.

    DANTE E LA LINGUA – Prof. Luca Di Dio e Prof. Giorgio Massei

    La lingua del Bel Paese dove’l sì suona… e l’idea geniale che Dante ha maturato via via, tra Convivio e De Vulgari Eloquentia, di un volgare come segno di unità di un popolo… ecco perché è riconosciuto senza ombra di dubbio come Padre della lingua, ma anche Padre dell’Italia, custode e difensore di un’idea di nazione che, per compiersi, dovrà attendere oltre 5 secoli (serva e di dolore ostello) dopo la morte del poeta.

     

282930 
Home » Page 6

VENERDI’ 12 gennaio
Riunione dei soci

Venerdì 12 gennaio, ore 20:00

Sede del Rotary Club Osimo, Piazza Giovanni XXIII, 46 – Osimo

  • Riunione conviviale con formula “apericena” per soli soci sul tema: Parliamo di noi: quale futuro vogliamo? (Proseguimento della riunione conviviale del 17 novembre 2023). Parole in libertà tra soci sulle priorità e le esigenze del club di domani.
  • Presentazione del bilancio relativo al 1° semestre A.R. 2023-24
< 2021 >
April
SuMoTuWeThFrSa
    123
456789
  • 21:15 -22:30
    2021.04.09

    Venerdì 9 aprile – ore 21:15, su piattaforma Zoom

    Riunione di Club nel corso della quale verranno presentati due nuovi soci, presente anche la DG 2090 Rossella Piccirilli.

10
111213
  • 18:15 -20:00
    2021.04.13

    Martedì 13 aprile – ore 18:15 su piattaforma Zoom, per soci e ospiti.

    DANTE E LA FILOSOFIA – Prof. Luca Di Dio e Prof. Giorgio Massei

    Il Convivio, opera complessa e incompiuta, ma al tempo stesso fondamentale per focalizzare il pensiero di Dante. Una lettura tradizionale appare “difficile” per la maggior parte del pubblico… ma nell’incrocio vivido con le vicende biografiche del poeta – raccontate ‘in diretta’ dalla sua voce – si costruisce pian piano una figura affascinante, ricca di interessi, che ha sofferto per le sue scelte politiche… e che trova nella composizione della Commedia il punto cardine di una vicenda umana che affascina ogni uomo, anche dopo 700 anni!

     

14151617
181920212223
  • 21:15 -22:30
    2021.04.23

    Venerdì 23 aprile – ore 21:15, su piattaforma Zoom, per soci e ospiti.

    Riunione di Club con la partecipazione del relatore Prof. Michele Giampieri, che tratterà il tema storico molto interessante del municipalismo nel nostro territorio, facendo riferimento al romanzo scritto dal medesimo relatore e pubblicato nel 2018 dal titolo “Lo stivale”

    Tema della relazione sarà quindi:  “Lo stivale” Un Romanzo di municipalismo marchigiano nel XV Secolo.

24
252627
  • 21:15 -23:00
    2021.04.27

    Martedì 27 aprile – ore 21:15 su piattaforma Zoom, per soci e ospiti.

    DANTE E LA LINGUA – Prof. Luca Di Dio e Prof. Giorgio Massei

    La lingua del Bel Paese dove’l sì suona… e l’idea geniale che Dante ha maturato via via, tra Convivio e De Vulgari Eloquentia, di un volgare come segno di unità di un popolo… ecco perché è riconosciuto senza ombra di dubbio come Padre della lingua, ma anche Padre dell’Italia, custode e difensore di un’idea di nazione che, per compiersi, dovrà attendere oltre 5 secoli (serva e di dolore ostello) dopo la morte del poeta.

     

282930 
Home » Page 6

MERCOLEDI’ 27 dicembre
Concerto Gospel

Il 27 dicembre Il Rotary Club Osimo rinnova la tradizione del Gospel al Teatro la Nuova Fenice  di Osimo con il Gospel Live show del Sunshine Gospel Choir , che da oltre 25 anni interpreta sulla scena la musica dell’anima senza frontiere. Fondato e diretto da Alex Negro, interpreta con dirompente musicalità ed un originale impatto sonoro e scenico la musica corale e religiosa afroamericana. Sulla scena dal 1998, ha all’attivo  più di 900 concerti in Italia e all’estero, dove si è esibito in chiese, piazze, palasport, teatri, ovunque con ampio successo di pubblico e di critica.

I biglietti sono in vendita su Vivaticket (www.vivaticket.com) e trovate i prezzi nella locandina allegata.

Sunshine Gospel Music

Il Golden Buzzer

 

 

Home » Page 6

SABATO 23 dicembre
Agrirock

Il 23 Dicembre, dalle ore 18:30 al PalaBaldinelli, ci vede co-organizzatori del concerto “AgriRock” insieme alla notissima band locale “Zio Pecos” e con il patrocinio del Comune di Osimo.