VENERDI 23 FEBBRAIO 2024 – ore 20:00
(Anniversario della nascita del Rotary – Giornata mondiale della pace e dell’intesa tra i popoli) Riunione, solo per soci, presso la “Tavernetta del Corso”
Riunione Conviviale per soli soci sul tema: ROTARY FOUNDATION: LA “NOSTRA” MACCHINA DEL BENE – Relatore il socio Pasquale Romagnoli, Presidente della Commissione Rotary Foundation.
Prima di cena, Pillola di Rotary – tema: “Buon compleanno Rotary”, relatrice: Federica Quattrini.
Nel corso della serata avrà luogo l’elezione di uno dei due candidati a Governatore 2026-2027.
Venerdì 19 marzo ore 21,15 riunione interclub con i Club di Loreto e Jesi per soci e ospiti sul tema:
“Dante e le Marche Da Paolo e Francesca al Montefeltro, da Oderisi da Gubbio a Fonte Avellana, dal Veltro a Camerino: un viaggio nella Regione Marche attraverso incontri e paesaggi indimenticabili della Commedia dantesca”.
Relatore il Prof. Luca Di Dio docente di materie letterarie c/o l’I.C. “E.Mattei” di Matelica.
Il prof. Di Dio è autore di diverse pubblicazioni (“Dante e le Marche”, “Senti che Storia!”, “Caravaggio l’ombra e la luce”) e si occupa di percorsi didattici volti alla conoscenza e alla diffusione di tematiche culturali attraverso conferenze svolte presso scuole e istituzioni in Italia e all’estero.
Martedì 30 marzo, ore 18:15 evento pubblico “Ti presento Dante” su piattaforma zoom.
Prima di tre lezioni spettacolo organizzate dal nostro Club nel settecentesimo anniversario della morte di Dante Alighieri per docenti, studenti, appassionati e curiosi di e con Luca Di Dio e Giorgio Massei
L’evento è intitolato “Dante e l’Amore”
I successivi appuntamenti sono programmati per le seguenti date:
martedì 13 aprile ore 18:15 – Dante e la Filosofia; martedì 27 aprile ore 18:15 – Dante e la Lingua.
Ogni incontro avrà la struttura di un piccolo spettacolo dantesco in cui, l’alternanza di due interlocutori e di brevi video, brani musicali e l’uso del greenscreen, consentiranno una fruizione realmente viva e coinvolgente.
Al termine dello “spettacolo” (della durata di circa 1h/1h e 15 minuti) è previsto lo spazio per le domande, le richieste di approfondimento, gli interventi del ‘pubblico’ per garantire una modalità partecipata.
Utilizzando il nostro sito web e accedendo ai contenuti presenti in esso, lei accetta che vengano trasmessi cookie sul tuo dispositivo.OkMaggiori informazioni