Il 18 marzo ha avuto luogo un meeting online, tramite la piattaforma Zoom del Distretto 2090, sul tema delle “MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI (MST)”, evento organizzato, come già nel 2021 e nel 2022, dai
RC Camerino, Macerata, Macerata Matteo Ricci, Osimo e Tolentino. L’incontro ha avuto come target gli studenti del triennio delle scuole superiori. Il collegamento si è stabilito con le classi delle scuole contattate da detti club, prevalentemente nei propri ambiti di competenza, e si fa rilevare come siano stati raggiunti più di mille partecipanti.
Dopo il saluto introduttivo del DG 2090, Paolo Giorgio Signore, il chairmen Stefano Gobbi (RC Tolentino), ha introdotto i seguenti relatori, che hanno affrontato il tema in base alle proprie professioni: Marco Sigona (RC Macerata Matteo Ricci), Mauro Tiriduzzi (RC Osimo), Paolo Perri (RC Tolentino), Francesca Accorsi (RC Macerata Matteo Ricci), Mirella Staffolani (RC Macerata), Nunzia Cannovo (RC Camerino).
E’ stato anche proiettato il video “#CHINESADIPIÙSULLHPV”, prodotto dall’Interact di Senigallia e coordinato da Rossana Berardi (RC Senigallia).
E’ stato dato ampio spazio alle domande, poste dai partecipanti ai relatori, nel rispetto della privacy, tramite un numero dedicato WhatsApp.
Secondo il Ministero della Salute, le MST, nella maggior parte dei casi prive di sintomi, soprattutto nelle prime fasi, rappresentano un problema rilevante per la salute pubblica, soprattutto nei giovani tra i 15 e i 24 anni. Tale fascia di età risulta, quindi, molto più esposta allo sviluppo di queste patologie, probabilmente a causa della scarsa informazione e dell’insufficiente conoscenza su come prevenirle.
Le MST, se non diagnosticate e adeguatamente trattate, possono determinare importanti sequele a carico dell’apparato riproduttivo maschile e femminile, nonché di altri organi e apparati, con il rischio, in alcuni casi, anche di tumori maligni o di exitus. (MT)