Home » Page 5

VENERDI’ 24 maggio
Riunione conviviale presso il Campus

Campus Rotary 2024.

Riunione conviviale per soci ed ospiti presso la sede del Campus Rotary – Porto Sant’Elpidio

< 2015 >
November 20
  • 20
    20.November.Friday

    INCONTRO

    20:00 -23:00
    2015.11.20
    Via delle Querce, 2, 60026 Numana AN, Italy

    INCONTRO CON LA DOTT.SSA ALESSANDRA MILLEVOLTE

    Laureata in Sociologia e in Tecniche grafologiche all’Università di Urbino, dove ha iniziato lo studio della grafologia nel 1977, ottenendo il diploma di Consulente Grafologo dopo la frequenza di un corso quadriennale sotto la guida di p. Lamberto Torbidoni, allievo ed erede di Padre Girolamo Moretti, il caposcuola della grafologia italiana. Specializzata nel settore dell’orientamento scolastico-professio-nale e della gestione delle risorse umane in azienda, ha collaborato per molti anni con l’Istituto Moretti di Urbino, rappresentandolo anche in convegni italiani ed esteri; ha ricoperto il ruolo di professore a contratto di materie grafologiche presso l’Università di Urbino dal 1982 al 2006 e presso l’Università LUMSA di Roma dal 2000 al 2006. Professore onorario dell’Università di Brasov (RO).

    Autrice di numerosi articoli e saggi su riviste grafologiche a livello nazionale e internazionale. Titolare dal 1984 di uno Studio di Consulenza Grafologica e dal 1992 della Società di formazione e servizi per l’impresa “Laboratorio delle Idee” di Fabriano. Past President e attuale Vice-Presidente nazionale dell’Associazione Grafologica Italiana. Volontaria di Medici Senza Frontiere.

    L’USO DELLA SCRITTURA: QUALE FUTURO? Dove ci portano l’uso e l’abuso degli strumenti informatici? Quale influenza sullo sviluppo cognitivo dei bambini?

    La grafia parla di noi. Quando scriviamo manualmente non è solo il contenuto che comunichiamo all’altro, ma anche il nostro modo di essere. La tecnologia sembra però aver ormai reso obsoleta la penna e con essa la mano-scrittura. Da tempo ormai è acceso il dibattito nelle scuole sulla utilità di continuare a insegnare la scrittura manuale e in particolare quella corsiva, stante la pervasività degli strumenti e delle tecnologie digitali e l’orientamento già adottato in alcuni degli Stati USA, di eliminare l’insegnamento del corsivo o addirittura di sostituire la mano scrittura con l’uso del computer o del tablet. È anche vero che pure fra i non nativi digitali l’uso della tastiera ha ampiamente sostituito quello della penna.

    Dunque la scrittura manuale è destinata ad essere abbandonata? L’intervento proposto intende fare un po’ di luce sulla questione, da un lato analizzando cosa si perderebbe con l’abbandono della mano scrittura nelle classi della scuola primaria (in termini di capacità e competenze dei bambini), dall’altro presentando in che modo la grafia esprime, attraverso la forma e il movimento dei caratteri, la nostra interiorità e come quindi la sua “perdita” rappresenti un impoverimento per la conoscenza e la consapevolezza di sé.

Home » Page 5

LUNEDI’ 20 maggio
Giornata mondiale delle api

  • Giornata mondiale delle api – evento pubblico “Un fiore per le api”, progetto di etica e società per le scuole primarie – Teatro “La Nuova Fenice” alle ore 18:00 con la premiazione degli istituti comprensivi che hanno partecipato.
  • Inizio Campus Rotary 2024.
< 2015 >
November 20
  • 20
    20.November.Friday

    INCONTRO

    20:00 -23:00
    2015.11.20
    Via delle Querce, 2, 60026 Numana AN, Italy

    INCONTRO CON LA DOTT.SSA ALESSANDRA MILLEVOLTE

    Laureata in Sociologia e in Tecniche grafologiche all’Università di Urbino, dove ha iniziato lo studio della grafologia nel 1977, ottenendo il diploma di Consulente Grafologo dopo la frequenza di un corso quadriennale sotto la guida di p. Lamberto Torbidoni, allievo ed erede di Padre Girolamo Moretti, il caposcuola della grafologia italiana. Specializzata nel settore dell’orientamento scolastico-professio-nale e della gestione delle risorse umane in azienda, ha collaborato per molti anni con l’Istituto Moretti di Urbino, rappresentandolo anche in convegni italiani ed esteri; ha ricoperto il ruolo di professore a contratto di materie grafologiche presso l’Università di Urbino dal 1982 al 2006 e presso l’Università LUMSA di Roma dal 2000 al 2006. Professore onorario dell’Università di Brasov (RO).

    Autrice di numerosi articoli e saggi su riviste grafologiche a livello nazionale e internazionale. Titolare dal 1984 di uno Studio di Consulenza Grafologica e dal 1992 della Società di formazione e servizi per l’impresa “Laboratorio delle Idee” di Fabriano. Past President e attuale Vice-Presidente nazionale dell’Associazione Grafologica Italiana. Volontaria di Medici Senza Frontiere.

    L’USO DELLA SCRITTURA: QUALE FUTURO? Dove ci portano l’uso e l’abuso degli strumenti informatici? Quale influenza sullo sviluppo cognitivo dei bambini?

    La grafia parla di noi. Quando scriviamo manualmente non è solo il contenuto che comunichiamo all’altro, ma anche il nostro modo di essere. La tecnologia sembra però aver ormai reso obsoleta la penna e con essa la mano-scrittura. Da tempo ormai è acceso il dibattito nelle scuole sulla utilità di continuare a insegnare la scrittura manuale e in particolare quella corsiva, stante la pervasività degli strumenti e delle tecnologie digitali e l’orientamento già adottato in alcuni degli Stati USA, di eliminare l’insegnamento del corsivo o addirittura di sostituire la mano scrittura con l’uso del computer o del tablet. È anche vero che pure fra i non nativi digitali l’uso della tastiera ha ampiamente sostituito quello della penna.

    Dunque la scrittura manuale è destinata ad essere abbandonata? L’intervento proposto intende fare un po’ di luce sulla questione, da un lato analizzando cosa si perderebbe con l’abbandono della mano scrittura nelle classi della scuola primaria (in termini di capacità e competenze dei bambini), dall’altro presentando in che modo la grafia esprime, attraverso la forma e il movimento dei caratteri, la nostra interiorità e come quindi la sua “perdita” rappresenti un impoverimento per la conoscenza e la consapevolezza di sé.

Home » Page 5

DOMENICA 12 maggio
Assemblea Distrettuale

Assemblea Distrettuale – Hotel Casale a Colli del Tronto (AP). La partecipazione è raccomandata ai Presidenti, Segretari, Prefetti, Tesorieri, Formatori, Comunicatori, Responsabili Rotary Foundation, Responsabili Progetti, Responsabili Nuove Generazioni ed Effettivo dell’A.R. 2024/2025 ed è aperta a tutti i soci del Distretto 2090

 

< 2015 >
November 20
  • 20
    20.November.Friday

    INCONTRO

    20:00 -23:00
    2015.11.20
    Via delle Querce, 2, 60026 Numana AN, Italy

    INCONTRO CON LA DOTT.SSA ALESSANDRA MILLEVOLTE

    Laureata in Sociologia e in Tecniche grafologiche all’Università di Urbino, dove ha iniziato lo studio della grafologia nel 1977, ottenendo il diploma di Consulente Grafologo dopo la frequenza di un corso quadriennale sotto la guida di p. Lamberto Torbidoni, allievo ed erede di Padre Girolamo Moretti, il caposcuola della grafologia italiana. Specializzata nel settore dell’orientamento scolastico-professio-nale e della gestione delle risorse umane in azienda, ha collaborato per molti anni con l’Istituto Moretti di Urbino, rappresentandolo anche in convegni italiani ed esteri; ha ricoperto il ruolo di professore a contratto di materie grafologiche presso l’Università di Urbino dal 1982 al 2006 e presso l’Università LUMSA di Roma dal 2000 al 2006. Professore onorario dell’Università di Brasov (RO).

    Autrice di numerosi articoli e saggi su riviste grafologiche a livello nazionale e internazionale. Titolare dal 1984 di uno Studio di Consulenza Grafologica e dal 1992 della Società di formazione e servizi per l’impresa “Laboratorio delle Idee” di Fabriano. Past President e attuale Vice-Presidente nazionale dell’Associazione Grafologica Italiana. Volontaria di Medici Senza Frontiere.

    L’USO DELLA SCRITTURA: QUALE FUTURO? Dove ci portano l’uso e l’abuso degli strumenti informatici? Quale influenza sullo sviluppo cognitivo dei bambini?

    La grafia parla di noi. Quando scriviamo manualmente non è solo il contenuto che comunichiamo all’altro, ma anche il nostro modo di essere. La tecnologia sembra però aver ormai reso obsoleta la penna e con essa la mano-scrittura. Da tempo ormai è acceso il dibattito nelle scuole sulla utilità di continuare a insegnare la scrittura manuale e in particolare quella corsiva, stante la pervasività degli strumenti e delle tecnologie digitali e l’orientamento già adottato in alcuni degli Stati USA, di eliminare l’insegnamento del corsivo o addirittura di sostituire la mano scrittura con l’uso del computer o del tablet. È anche vero che pure fra i non nativi digitali l’uso della tastiera ha ampiamente sostituito quello della penna.

    Dunque la scrittura manuale è destinata ad essere abbandonata? L’intervento proposto intende fare un po’ di luce sulla questione, da un lato analizzando cosa si perderebbe con l’abbandono della mano scrittura nelle classi della scuola primaria (in termini di capacità e competenze dei bambini), dall’altro presentando in che modo la grafia esprime, attraverso la forma e il movimento dei caratteri, la nostra interiorità e come quindi la sua “perdita” rappresenti un impoverimento per la conoscenza e la consapevolezza di sé.

Home » Page 5

VENERDI’ 10 maggio
Assemblea dei soci

Assemblea dei soci – Ore 20:00 sede del club,
OdG Discussione ed approvazione del “Regolamento del Distretto 2090”.

In tale occasione verrà sottoposta alla votazione dei soci anche la proposta di modifica del regolamento del Club di cui si allega il documento comparativo.

< 2015 >
November 20
  • 20
    20.November.Friday

    INCONTRO

    20:00 -23:00
    2015.11.20
    Via delle Querce, 2, 60026 Numana AN, Italy

    INCONTRO CON LA DOTT.SSA ALESSANDRA MILLEVOLTE

    Laureata in Sociologia e in Tecniche grafologiche all’Università di Urbino, dove ha iniziato lo studio della grafologia nel 1977, ottenendo il diploma di Consulente Grafologo dopo la frequenza di un corso quadriennale sotto la guida di p. Lamberto Torbidoni, allievo ed erede di Padre Girolamo Moretti, il caposcuola della grafologia italiana. Specializzata nel settore dell’orientamento scolastico-professio-nale e della gestione delle risorse umane in azienda, ha collaborato per molti anni con l’Istituto Moretti di Urbino, rappresentandolo anche in convegni italiani ed esteri; ha ricoperto il ruolo di professore a contratto di materie grafologiche presso l’Università di Urbino dal 1982 al 2006 e presso l’Università LUMSA di Roma dal 2000 al 2006. Professore onorario dell’Università di Brasov (RO).

    Autrice di numerosi articoli e saggi su riviste grafologiche a livello nazionale e internazionale. Titolare dal 1984 di uno Studio di Consulenza Grafologica e dal 1992 della Società di formazione e servizi per l’impresa “Laboratorio delle Idee” di Fabriano. Past President e attuale Vice-Presidente nazionale dell’Associazione Grafologica Italiana. Volontaria di Medici Senza Frontiere.

    L’USO DELLA SCRITTURA: QUALE FUTURO? Dove ci portano l’uso e l’abuso degli strumenti informatici? Quale influenza sullo sviluppo cognitivo dei bambini?

    La grafia parla di noi. Quando scriviamo manualmente non è solo il contenuto che comunichiamo all’altro, ma anche il nostro modo di essere. La tecnologia sembra però aver ormai reso obsoleta la penna e con essa la mano-scrittura. Da tempo ormai è acceso il dibattito nelle scuole sulla utilità di continuare a insegnare la scrittura manuale e in particolare quella corsiva, stante la pervasività degli strumenti e delle tecnologie digitali e l’orientamento già adottato in alcuni degli Stati USA, di eliminare l’insegnamento del corsivo o addirittura di sostituire la mano scrittura con l’uso del computer o del tablet. È anche vero che pure fra i non nativi digitali l’uso della tastiera ha ampiamente sostituito quello della penna.

    Dunque la scrittura manuale è destinata ad essere abbandonata? L’intervento proposto intende fare un po’ di luce sulla questione, da un lato analizzando cosa si perderebbe con l’abbandono della mano scrittura nelle classi della scuola primaria (in termini di capacità e competenze dei bambini), dall’altro presentando in che modo la grafia esprime, attraverso la forma e il movimento dei caratteri, la nostra interiorità e come quindi la sua “perdita” rappresenti un impoverimento per la conoscenza e la consapevolezza di sé.

Home » Page 5

VENERDI’ 26 aprile
Interclub con il RC gemello Ariana La Rose (Tunisi)

Venerdì 26 aprile, ore 20:00
Agriturismo “Le Bucoliche”, Via Montegalluccio, 38 – Osimo

Interclub con il RC gemello Ariana La rose (Tunisi) – riunione conviviale per soci ed ospiti.

< 2015 >
November 20
  • 20
    20.November.Friday

    INCONTRO

    20:00 -23:00
    2015.11.20
    Via delle Querce, 2, 60026 Numana AN, Italy

    INCONTRO CON LA DOTT.SSA ALESSANDRA MILLEVOLTE

    Laureata in Sociologia e in Tecniche grafologiche all’Università di Urbino, dove ha iniziato lo studio della grafologia nel 1977, ottenendo il diploma di Consulente Grafologo dopo la frequenza di un corso quadriennale sotto la guida di p. Lamberto Torbidoni, allievo ed erede di Padre Girolamo Moretti, il caposcuola della grafologia italiana. Specializzata nel settore dell’orientamento scolastico-professio-nale e della gestione delle risorse umane in azienda, ha collaborato per molti anni con l’Istituto Moretti di Urbino, rappresentandolo anche in convegni italiani ed esteri; ha ricoperto il ruolo di professore a contratto di materie grafologiche presso l’Università di Urbino dal 1982 al 2006 e presso l’Università LUMSA di Roma dal 2000 al 2006. Professore onorario dell’Università di Brasov (RO).

    Autrice di numerosi articoli e saggi su riviste grafologiche a livello nazionale e internazionale. Titolare dal 1984 di uno Studio di Consulenza Grafologica e dal 1992 della Società di formazione e servizi per l’impresa “Laboratorio delle Idee” di Fabriano. Past President e attuale Vice-Presidente nazionale dell’Associazione Grafologica Italiana. Volontaria di Medici Senza Frontiere.

    L’USO DELLA SCRITTURA: QUALE FUTURO? Dove ci portano l’uso e l’abuso degli strumenti informatici? Quale influenza sullo sviluppo cognitivo dei bambini?

    La grafia parla di noi. Quando scriviamo manualmente non è solo il contenuto che comunichiamo all’altro, ma anche il nostro modo di essere. La tecnologia sembra però aver ormai reso obsoleta la penna e con essa la mano-scrittura. Da tempo ormai è acceso il dibattito nelle scuole sulla utilità di continuare a insegnare la scrittura manuale e in particolare quella corsiva, stante la pervasività degli strumenti e delle tecnologie digitali e l’orientamento già adottato in alcuni degli Stati USA, di eliminare l’insegnamento del corsivo o addirittura di sostituire la mano scrittura con l’uso del computer o del tablet. È anche vero che pure fra i non nativi digitali l’uso della tastiera ha ampiamente sostituito quello della penna.

    Dunque la scrittura manuale è destinata ad essere abbandonata? L’intervento proposto intende fare un po’ di luce sulla questione, da un lato analizzando cosa si perderebbe con l’abbandono della mano scrittura nelle classi della scuola primaria (in termini di capacità e competenze dei bambini), dall’altro presentando in che modo la grafia esprime, attraverso la forma e il movimento dei caratteri, la nostra interiorità e come quindi la sua “perdita” rappresenti un impoverimento per la conoscenza e la consapevolezza di sé.

Home » Page 5

LUNEDI’ 22 aprile
Progetto “Parlare in Pubblico coinvolgendo ed emozionando”

Lunedì 22 aprile 2024, ore 18:00
Osimo Teatro “La Nuova Fenice”

Evento finale del progetto “Parlare in Pubblico coinvolgendo ed emozionando” a favore degli studenti delle ultime classi degli I.I.S. Corridoni Campana e Laeng Meucci di Osimo.

Presso il Teatro “La Nuova Fenice” di Osimo, si è tenuto l’evento finale del progetto “Parlare in Pubblico coinvolgendo ed emozionando”, un percorso formativo che ha coinvolto le classi 4ª Alsa, 5ª A MM e 5ªB MM dell’I.I.S. Laeng-Meucci e alcune classi dell’I.I.S. Corridoni-Campana.
Grande soddisfazione per la vittoria di due alunne del Laeng-Meucci, Caterina Mirti (1°premio) e Claudia Massaccesi (Premio Speciale della giuria) e per tutti gli altri ragazzi che si sono messi in gioco superando brillantemente anche la prova palcoscenico!

Durante l’evento, gli alunni e le alunne hanno avuto l’opportunità di mettere in pratica le abilità nel parlare in pubblico, affinate ed esercitate nel corso dei mesi precedenti grazie a dei seminari in cui hanno appreso, dal formatore Michele Bresciani, le tecniche per preparare un discorso efficace e per sviluppare il proprio potenziale comunicativo, gestendo ansie e paure.
Senza dubbio un progetto che incoraggia la crescita personale e la partecipazione attiva nella società!

>>> VAI ALL’EDIZIONE 2023

 

 

Home » Page 5

SABATO 20 aprile
Cerimonia di Gemellaggio con il Rotary Club Roque Pérez

Sabato 20 aprile, ore 19:00
Sede del Club

Cerimonia di Gemellaggio con il Rotary Club Roque Pérez (Argentina) su piattaforma Zoom.
È previsto un piccolo rinfresco.
Sarà inviato il link per coloro che intendono partecipare da remoto.

< 2015 >
November 20
  • 20
    20.November.Friday

    INCONTRO

    20:00 -23:00
    2015.11.20
    Via delle Querce, 2, 60026 Numana AN, Italy

    INCONTRO CON LA DOTT.SSA ALESSANDRA MILLEVOLTE

    Laureata in Sociologia e in Tecniche grafologiche all’Università di Urbino, dove ha iniziato lo studio della grafologia nel 1977, ottenendo il diploma di Consulente Grafologo dopo la frequenza di un corso quadriennale sotto la guida di p. Lamberto Torbidoni, allievo ed erede di Padre Girolamo Moretti, il caposcuola della grafologia italiana. Specializzata nel settore dell’orientamento scolastico-professio-nale e della gestione delle risorse umane in azienda, ha collaborato per molti anni con l’Istituto Moretti di Urbino, rappresentandolo anche in convegni italiani ed esteri; ha ricoperto il ruolo di professore a contratto di materie grafologiche presso l’Università di Urbino dal 1982 al 2006 e presso l’Università LUMSA di Roma dal 2000 al 2006. Professore onorario dell’Università di Brasov (RO).

    Autrice di numerosi articoli e saggi su riviste grafologiche a livello nazionale e internazionale. Titolare dal 1984 di uno Studio di Consulenza Grafologica e dal 1992 della Società di formazione e servizi per l’impresa “Laboratorio delle Idee” di Fabriano. Past President e attuale Vice-Presidente nazionale dell’Associazione Grafologica Italiana. Volontaria di Medici Senza Frontiere.

    L’USO DELLA SCRITTURA: QUALE FUTURO? Dove ci portano l’uso e l’abuso degli strumenti informatici? Quale influenza sullo sviluppo cognitivo dei bambini?

    La grafia parla di noi. Quando scriviamo manualmente non è solo il contenuto che comunichiamo all’altro, ma anche il nostro modo di essere. La tecnologia sembra però aver ormai reso obsoleta la penna e con essa la mano-scrittura. Da tempo ormai è acceso il dibattito nelle scuole sulla utilità di continuare a insegnare la scrittura manuale e in particolare quella corsiva, stante la pervasività degli strumenti e delle tecnologie digitali e l’orientamento già adottato in alcuni degli Stati USA, di eliminare l’insegnamento del corsivo o addirittura di sostituire la mano scrittura con l’uso del computer o del tablet. È anche vero che pure fra i non nativi digitali l’uso della tastiera ha ampiamente sostituito quello della penna.

    Dunque la scrittura manuale è destinata ad essere abbandonata? L’intervento proposto intende fare un po’ di luce sulla questione, da un lato analizzando cosa si perderebbe con l’abbandono della mano scrittura nelle classi della scuola primaria (in termini di capacità e competenze dei bambini), dall’altro presentando in che modo la grafia esprime, attraverso la forma e il movimento dei caratteri, la nostra interiorità e come quindi la sua “perdita” rappresenti un impoverimento per la conoscenza e la consapevolezza di sé.