Agriturismo “Le Bucoliche”, Via Montegalluccio, 38 – Osimo
Riunione conviviale INTERCLUB Osimo – Loreto per soci ed ospiti. T
Tema: “Opportunità e rischi con l’Intelligenza Artificiale”.
Relatore: Prof. Sauro Longhi, Rettore Emerito dell’Università Politecnica delle Marche.
Presenzierà anche il Governatore Distrettuale Gesualdo Angelico, socio del RC Loreto.
Interclub, per soci e ospiti, con il RC Ancona Conero e con l’Inner Wheel Club Ancona Riviera del Conero. Roberto Gervaso presenterà il suo ultimo libro “La vita è troppo bella per viverla in due. Breve corso di educazione cinica”.
La serata è da considerare, per il nostro club, come una riunione ordinaria mensile, per cui il costo della cena, di circa € 32, sarà calcolato con le quote mensili e gli ospiti saranno a carico del socio invitante. Chi desideri partecipare è pregato di comunicarlo al nostro Prefetto.
Roberto Gervaso nasce a Roma il 9 luglio 1937. Scrittore e giornalista, laureato in Lettere moderne. Collabora con i giornali Il Mattino e Messaggero. Inizia al Corriere della Sera, chiamato da Indro Montanelli.
Da anni conduce su Rete Quattro Peste e corna & gocce di storia, breve editoriale su fatti di costume o di attualità. Lavora anche per radio e televisione, dove viene chiamato in qualità di opinionista o commentatore, sia politico che di costume.
Moltissimi libri tradotti anche all’estero. Grande intervistatore (domande e risposte brevissime). Divulgatore di biografie storiche (Cagliostro, Casanova, Claretta, Nerone ecc.). Celebre per i suoi aforismi. Con Montanelli ha scritto i primi sei volumi della Storia d’Italia.
Care Amiche ed Amici, sabato 14 e domenica 15 maggio si svolgerà il secondo appuntamento Distrettuale che, assieme al SIPE da poco svolto ad Orvieto, costituisce il fondamentale e necessario percorso di formazione per tutti voi Presidenti Eletti e dirigenti dei Club.
Ci accingiamo a vivere un anno sicuramente impegnativo, ma che vi assicuro sarà pieno di soddisfazioni, sarà un anno che ricorderemo per tutta la vita; durante lo stesso avremo modo di festeggiare l’importante traguardo dei cento anni della Fondazione Rotary: un secolo di fare del bene nel mondo. E durante questo anno ci avvicineremo ulteriormente al significativo traguardo dell’eradicazione della Poliomelite nel mondo intero, un risultato per il quale saremo ricordati per sempre. Il Presidente Internazionale John Germ ci dice che mai più nessuno dovrà chiedere “Che cos’è il Rotary”, perché dovremo essere da tutti conosciuti per quanto di buono il Rotary fa.
L’invito è rivolto ai Dirigenti entranti di Club, in particolare ai Presidenti Eletti, Segretari, Tesorieri, Prefetti, Comunicatori e Responsabili dei Progetti; Per tutti loro sarà organizzata una specifica attività di formazione. Ma l’assemblea è aperta, e fortemente consigliata, a tutti i rotariani, per comprendere e vivere il Rotary intensamente e con la consapevolezza della sua dimensione internazionale: il Rotary non sarebbe così importante e non riuscirebbe a svolgere le sue azioni più significative se non potesse contare su una rete diffusa ed attiva in tutto il mondo, e questo non può essere compreso se si vive il Rotary unicamente al chiuso delle proprie riunioni di Club. Venite tutti quindi, in modo da poter affrontare con conoscenza, determinazione ed entusiasmo l’anno che ci attende, realizzando l’impegno che il nostro Presidente Internazionale ci chiede attraverso il motto: IL ROTARY AL SERVIZIO DELL’UMANITA’, il servizio che dobbiamo essere preparati e motivati a dare, alle comunità dei nostri territori ed alle comunità più bisognose a noi meno vicine.
In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, il nostro Club organizza un convegno pubblico dal titolo: “Il Cammino dell’Acqua” Intervengono: Massimo Principi – Direttore Autorità Ambito Territoriale Ottimale 3 bacini del Musone e del Potenza, Fabio Marchetti – Amministratore Delegato Astea SpA, Jacopo Angelini – Referente Settore Biodiversità WWF Marche. Conduce Luca Pagliari – Giornalista, Storyteller, Comunicatore. Vedi locandina.
A conclusione del convegno ore 20:00Riunione Conviviale con ospiti – sede da definire che verrà comunicata al più presto.
Interclub, per soci e ospiti, con il RC Ancona Conero e con l’Inner Wheel Club Ancona Riviera del Conero. Roberto Gervaso presenterà il suo ultimo libro “La vita è troppo bella per viverla in due. Breve corso di educazione cinica”.
La serata è da considerare, per il nostro club, come una riunione ordinaria mensile, per cui il costo della cena, di circa € 32, sarà calcolato con le quote mensili e gli ospiti saranno a carico del socio invitante. Chi desideri partecipare è pregato di comunicarlo al nostro Prefetto.
Roberto Gervaso nasce a Roma il 9 luglio 1937. Scrittore e giornalista, laureato in Lettere moderne. Collabora con i giornali Il Mattino e Messaggero. Inizia al Corriere della Sera, chiamato da Indro Montanelli.
Da anni conduce su Rete Quattro Peste e corna & gocce di storia, breve editoriale su fatti di costume o di attualità. Lavora anche per radio e televisione, dove viene chiamato in qualità di opinionista o commentatore, sia politico che di costume.
Moltissimi libri tradotti anche all’estero. Grande intervistatore (domande e risposte brevissime). Divulgatore di biografie storiche (Cagliostro, Casanova, Claretta, Nerone ecc.). Celebre per i suoi aforismi. Con Montanelli ha scritto i primi sei volumi della Storia d’Italia.
Care Amiche ed Amici, sabato 14 e domenica 15 maggio si svolgerà il secondo appuntamento Distrettuale che, assieme al SIPE da poco svolto ad Orvieto, costituisce il fondamentale e necessario percorso di formazione per tutti voi Presidenti Eletti e dirigenti dei Club.
Ci accingiamo a vivere un anno sicuramente impegnativo, ma che vi assicuro sarà pieno di soddisfazioni, sarà un anno che ricorderemo per tutta la vita; durante lo stesso avremo modo di festeggiare l’importante traguardo dei cento anni della Fondazione Rotary: un secolo di fare del bene nel mondo. E durante questo anno ci avvicineremo ulteriormente al significativo traguardo dell’eradicazione della Poliomelite nel mondo intero, un risultato per il quale saremo ricordati per sempre. Il Presidente Internazionale John Germ ci dice che mai più nessuno dovrà chiedere “Che cos’è il Rotary”, perché dovremo essere da tutti conosciuti per quanto di buono il Rotary fa.
L’invito è rivolto ai Dirigenti entranti di Club, in particolare ai Presidenti Eletti, Segretari, Tesorieri, Prefetti, Comunicatori e Responsabili dei Progetti; Per tutti loro sarà organizzata una specifica attività di formazione. Ma l’assemblea è aperta, e fortemente consigliata, a tutti i rotariani, per comprendere e vivere il Rotary intensamente e con la consapevolezza della sua dimensione internazionale: il Rotary non sarebbe così importante e non riuscirebbe a svolgere le sue azioni più significative se non potesse contare su una rete diffusa ed attiva in tutto il mondo, e questo non può essere compreso se si vive il Rotary unicamente al chiuso delle proprie riunioni di Club. Venite tutti quindi, in modo da poter affrontare con conoscenza, determinazione ed entusiasmo l’anno che ci attende, realizzando l’impegno che il nostro Presidente Internazionale ci chiede attraverso il motto: IL ROTARY AL SERVIZIO DELL’UMANITA’, il servizio che dobbiamo essere preparati e motivati a dare, alle comunità dei nostri territori ed alle comunità più bisognose a noi meno vicine.
Agriturismo “Le Bucoliche”, Via Montegalluccio, 38 – Osimo
Festa della Donna – Riunione conviviale con ospiti su tema in corso di definizione – Relatrice la Prof.ssa Flavia Carle direttore dell’Agenzia sanitaria regionale (Ars) delle Marche e ordinaria di Statistica medica e coordinatrice del Centro interdipartimentale di servizi di epidemiologia, biostatistica e informatica medica dell’Università Politecnica delle Marche.
Interclub, per soci e ospiti, con il RC Ancona Conero e con l’Inner Wheel Club Ancona Riviera del Conero. Roberto Gervaso presenterà il suo ultimo libro “La vita è troppo bella per viverla in due. Breve corso di educazione cinica”.
La serata è da considerare, per il nostro club, come una riunione ordinaria mensile, per cui il costo della cena, di circa € 32, sarà calcolato con le quote mensili e gli ospiti saranno a carico del socio invitante. Chi desideri partecipare è pregato di comunicarlo al nostro Prefetto.
Roberto Gervaso nasce a Roma il 9 luglio 1937. Scrittore e giornalista, laureato in Lettere moderne. Collabora con i giornali Il Mattino e Messaggero. Inizia al Corriere della Sera, chiamato da Indro Montanelli.
Da anni conduce su Rete Quattro Peste e corna & gocce di storia, breve editoriale su fatti di costume o di attualità. Lavora anche per radio e televisione, dove viene chiamato in qualità di opinionista o commentatore, sia politico che di costume.
Moltissimi libri tradotti anche all’estero. Grande intervistatore (domande e risposte brevissime). Divulgatore di biografie storiche (Cagliostro, Casanova, Claretta, Nerone ecc.). Celebre per i suoi aforismi. Con Montanelli ha scritto i primi sei volumi della Storia d’Italia.
Care Amiche ed Amici, sabato 14 e domenica 15 maggio si svolgerà il secondo appuntamento Distrettuale che, assieme al SIPE da poco svolto ad Orvieto, costituisce il fondamentale e necessario percorso di formazione per tutti voi Presidenti Eletti e dirigenti dei Club.
Ci accingiamo a vivere un anno sicuramente impegnativo, ma che vi assicuro sarà pieno di soddisfazioni, sarà un anno che ricorderemo per tutta la vita; durante lo stesso avremo modo di festeggiare l’importante traguardo dei cento anni della Fondazione Rotary: un secolo di fare del bene nel mondo. E durante questo anno ci avvicineremo ulteriormente al significativo traguardo dell’eradicazione della Poliomelite nel mondo intero, un risultato per il quale saremo ricordati per sempre. Il Presidente Internazionale John Germ ci dice che mai più nessuno dovrà chiedere “Che cos’è il Rotary”, perché dovremo essere da tutti conosciuti per quanto di buono il Rotary fa.
L’invito è rivolto ai Dirigenti entranti di Club, in particolare ai Presidenti Eletti, Segretari, Tesorieri, Prefetti, Comunicatori e Responsabili dei Progetti; Per tutti loro sarà organizzata una specifica attività di formazione. Ma l’assemblea è aperta, e fortemente consigliata, a tutti i rotariani, per comprendere e vivere il Rotary intensamente e con la consapevolezza della sua dimensione internazionale: il Rotary non sarebbe così importante e non riuscirebbe a svolgere le sue azioni più significative se non potesse contare su una rete diffusa ed attiva in tutto il mondo, e questo non può essere compreso se si vive il Rotary unicamente al chiuso delle proprie riunioni di Club. Venite tutti quindi, in modo da poter affrontare con conoscenza, determinazione ed entusiasmo l’anno che ci attende, realizzando l’impegno che il nostro Presidente Internazionale ci chiede attraverso il motto: IL ROTARY AL SERVIZIO DELL’UMANITA’, il servizio che dobbiamo essere preparati e motivati a dare, alle comunità dei nostri territori ed alle comunità più bisognose a noi meno vicine.
VENERDI 23 FEBBRAIO 2024 – ore 20:00
(Anniversario della nascita del Rotary – Giornata mondiale della pace e dell’intesa tra i popoli) Riunione, solo per soci, presso la “Tavernetta del Corso”
Riunione Conviviale per soli soci sul tema: ROTARY FOUNDATION: LA “NOSTRA” MACCHINA DEL BENE – Relatore il socio Pasquale Romagnoli, Presidente della Commissione Rotary Foundation.
Prima di cena, Pillola di Rotary – tema: “Buon compleanno Rotary”, relatrice: Federica Quattrini.
Nel corso della serata avrà luogo l’elezione di uno dei due candidati a Governatore 2026-2027.
Interclub, per soci e ospiti, con il RC Ancona Conero e con l’Inner Wheel Club Ancona Riviera del Conero. Roberto Gervaso presenterà il suo ultimo libro “La vita è troppo bella per viverla in due. Breve corso di educazione cinica”.
La serata è da considerare, per il nostro club, come una riunione ordinaria mensile, per cui il costo della cena, di circa € 32, sarà calcolato con le quote mensili e gli ospiti saranno a carico del socio invitante. Chi desideri partecipare è pregato di comunicarlo al nostro Prefetto.
Roberto Gervaso nasce a Roma il 9 luglio 1937. Scrittore e giornalista, laureato in Lettere moderne. Collabora con i giornali Il Mattino e Messaggero. Inizia al Corriere della Sera, chiamato da Indro Montanelli.
Da anni conduce su Rete Quattro Peste e corna & gocce di storia, breve editoriale su fatti di costume o di attualità. Lavora anche per radio e televisione, dove viene chiamato in qualità di opinionista o commentatore, sia politico che di costume.
Moltissimi libri tradotti anche all’estero. Grande intervistatore (domande e risposte brevissime). Divulgatore di biografie storiche (Cagliostro, Casanova, Claretta, Nerone ecc.). Celebre per i suoi aforismi. Con Montanelli ha scritto i primi sei volumi della Storia d’Italia.
Care Amiche ed Amici, sabato 14 e domenica 15 maggio si svolgerà il secondo appuntamento Distrettuale che, assieme al SIPE da poco svolto ad Orvieto, costituisce il fondamentale e necessario percorso di formazione per tutti voi Presidenti Eletti e dirigenti dei Club.
Ci accingiamo a vivere un anno sicuramente impegnativo, ma che vi assicuro sarà pieno di soddisfazioni, sarà un anno che ricorderemo per tutta la vita; durante lo stesso avremo modo di festeggiare l’importante traguardo dei cento anni della Fondazione Rotary: un secolo di fare del bene nel mondo. E durante questo anno ci avvicineremo ulteriormente al significativo traguardo dell’eradicazione della Poliomelite nel mondo intero, un risultato per il quale saremo ricordati per sempre. Il Presidente Internazionale John Germ ci dice che mai più nessuno dovrà chiedere “Che cos’è il Rotary”, perché dovremo essere da tutti conosciuti per quanto di buono il Rotary fa.
L’invito è rivolto ai Dirigenti entranti di Club, in particolare ai Presidenti Eletti, Segretari, Tesorieri, Prefetti, Comunicatori e Responsabili dei Progetti; Per tutti loro sarà organizzata una specifica attività di formazione. Ma l’assemblea è aperta, e fortemente consigliata, a tutti i rotariani, per comprendere e vivere il Rotary intensamente e con la consapevolezza della sua dimensione internazionale: il Rotary non sarebbe così importante e non riuscirebbe a svolgere le sue azioni più significative se non potesse contare su una rete diffusa ed attiva in tutto il mondo, e questo non può essere compreso se si vive il Rotary unicamente al chiuso delle proprie riunioni di Club. Venite tutti quindi, in modo da poter affrontare con conoscenza, determinazione ed entusiasmo l’anno che ci attende, realizzando l’impegno che il nostro Presidente Internazionale ci chiede attraverso il motto: IL ROTARY AL SERVIZIO DELL’UMANITA’, il servizio che dobbiamo essere preparati e motivati a dare, alle comunità dei nostri territori ed alle comunità più bisognose a noi meno vicine.
VENERDI 9 FEBBRAIO 2024 – ore 20:30 Ristorante “Le Grotte”, Pontebovesecco, 4 – Genga (AN)
Riunione conviviale con ospiti Interclub (Altavallessina-Grotte Frasassi, Falconara, Fabriano, Senigallia, Ancona Conero, Jesi, Jesi Federico II) FESTA DI CARNEVALE – La serata sarà allietata dal gruppo musicale osimano “Zio Pecos” – La maschera è consigliata ma non obbligatoria.
Adesioni entro massimo il 5 febbraio.
Interclub, per soci e ospiti, con il RC Ancona Conero e con l’Inner Wheel Club Ancona Riviera del Conero. Roberto Gervaso presenterà il suo ultimo libro “La vita è troppo bella per viverla in due. Breve corso di educazione cinica”.
La serata è da considerare, per il nostro club, come una riunione ordinaria mensile, per cui il costo della cena, di circa € 32, sarà calcolato con le quote mensili e gli ospiti saranno a carico del socio invitante. Chi desideri partecipare è pregato di comunicarlo al nostro Prefetto.
Roberto Gervaso nasce a Roma il 9 luglio 1937. Scrittore e giornalista, laureato in Lettere moderne. Collabora con i giornali Il Mattino e Messaggero. Inizia al Corriere della Sera, chiamato da Indro Montanelli.
Da anni conduce su Rete Quattro Peste e corna & gocce di storia, breve editoriale su fatti di costume o di attualità. Lavora anche per radio e televisione, dove viene chiamato in qualità di opinionista o commentatore, sia politico che di costume.
Moltissimi libri tradotti anche all’estero. Grande intervistatore (domande e risposte brevissime). Divulgatore di biografie storiche (Cagliostro, Casanova, Claretta, Nerone ecc.). Celebre per i suoi aforismi. Con Montanelli ha scritto i primi sei volumi della Storia d’Italia.
Care Amiche ed Amici, sabato 14 e domenica 15 maggio si svolgerà il secondo appuntamento Distrettuale che, assieme al SIPE da poco svolto ad Orvieto, costituisce il fondamentale e necessario percorso di formazione per tutti voi Presidenti Eletti e dirigenti dei Club.
Ci accingiamo a vivere un anno sicuramente impegnativo, ma che vi assicuro sarà pieno di soddisfazioni, sarà un anno che ricorderemo per tutta la vita; durante lo stesso avremo modo di festeggiare l’importante traguardo dei cento anni della Fondazione Rotary: un secolo di fare del bene nel mondo. E durante questo anno ci avvicineremo ulteriormente al significativo traguardo dell’eradicazione della Poliomelite nel mondo intero, un risultato per il quale saremo ricordati per sempre. Il Presidente Internazionale John Germ ci dice che mai più nessuno dovrà chiedere “Che cos’è il Rotary”, perché dovremo essere da tutti conosciuti per quanto di buono il Rotary fa.
L’invito è rivolto ai Dirigenti entranti di Club, in particolare ai Presidenti Eletti, Segretari, Tesorieri, Prefetti, Comunicatori e Responsabili dei Progetti; Per tutti loro sarà organizzata una specifica attività di formazione. Ma l’assemblea è aperta, e fortemente consigliata, a tutti i rotariani, per comprendere e vivere il Rotary intensamente e con la consapevolezza della sua dimensione internazionale: il Rotary non sarebbe così importante e non riuscirebbe a svolgere le sue azioni più significative se non potesse contare su una rete diffusa ed attiva in tutto il mondo, e questo non può essere compreso se si vive il Rotary unicamente al chiuso delle proprie riunioni di Club. Venite tutti quindi, in modo da poter affrontare con conoscenza, determinazione ed entusiasmo l’anno che ci attende, realizzando l’impegno che il nostro Presidente Internazionale ci chiede attraverso il motto: IL ROTARY AL SERVIZIO DELL’UMANITA’, il servizio che dobbiamo essere preparati e motivati a dare, alle comunità dei nostri territori ed alle comunità più bisognose a noi meno vicine.
Agriturismo “Le Bucoliche”, Via Montegalluccio, 38 – Osimo
Riunione conviviale per soci ed ospiti. Tema: “Biodiversità e sostenibilità ambientale” con la relatrice Prof. Associato Elena Bitocchi – Docente di Genetica Agraria – Dip.to di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università Politecnica delle Marche.
Interclub, per soci e ospiti, con il RC Ancona Conero e con l’Inner Wheel Club Ancona Riviera del Conero. Roberto Gervaso presenterà il suo ultimo libro “La vita è troppo bella per viverla in due. Breve corso di educazione cinica”.
La serata è da considerare, per il nostro club, come una riunione ordinaria mensile, per cui il costo della cena, di circa € 32, sarà calcolato con le quote mensili e gli ospiti saranno a carico del socio invitante. Chi desideri partecipare è pregato di comunicarlo al nostro Prefetto.
Roberto Gervaso nasce a Roma il 9 luglio 1937. Scrittore e giornalista, laureato in Lettere moderne. Collabora con i giornali Il Mattino e Messaggero. Inizia al Corriere della Sera, chiamato da Indro Montanelli.
Da anni conduce su Rete Quattro Peste e corna & gocce di storia, breve editoriale su fatti di costume o di attualità. Lavora anche per radio e televisione, dove viene chiamato in qualità di opinionista o commentatore, sia politico che di costume.
Moltissimi libri tradotti anche all’estero. Grande intervistatore (domande e risposte brevissime). Divulgatore di biografie storiche (Cagliostro, Casanova, Claretta, Nerone ecc.). Celebre per i suoi aforismi. Con Montanelli ha scritto i primi sei volumi della Storia d’Italia.
Care Amiche ed Amici, sabato 14 e domenica 15 maggio si svolgerà il secondo appuntamento Distrettuale che, assieme al SIPE da poco svolto ad Orvieto, costituisce il fondamentale e necessario percorso di formazione per tutti voi Presidenti Eletti e dirigenti dei Club.
Ci accingiamo a vivere un anno sicuramente impegnativo, ma che vi assicuro sarà pieno di soddisfazioni, sarà un anno che ricorderemo per tutta la vita; durante lo stesso avremo modo di festeggiare l’importante traguardo dei cento anni della Fondazione Rotary: un secolo di fare del bene nel mondo. E durante questo anno ci avvicineremo ulteriormente al significativo traguardo dell’eradicazione della Poliomelite nel mondo intero, un risultato per il quale saremo ricordati per sempre. Il Presidente Internazionale John Germ ci dice che mai più nessuno dovrà chiedere “Che cos’è il Rotary”, perché dovremo essere da tutti conosciuti per quanto di buono il Rotary fa.
L’invito è rivolto ai Dirigenti entranti di Club, in particolare ai Presidenti Eletti, Segretari, Tesorieri, Prefetti, Comunicatori e Responsabili dei Progetti; Per tutti loro sarà organizzata una specifica attività di formazione. Ma l’assemblea è aperta, e fortemente consigliata, a tutti i rotariani, per comprendere e vivere il Rotary intensamente e con la consapevolezza della sua dimensione internazionale: il Rotary non sarebbe così importante e non riuscirebbe a svolgere le sue azioni più significative se non potesse contare su una rete diffusa ed attiva in tutto il mondo, e questo non può essere compreso se si vive il Rotary unicamente al chiuso delle proprie riunioni di Club. Venite tutti quindi, in modo da poter affrontare con conoscenza, determinazione ed entusiasmo l’anno che ci attende, realizzando l’impegno che il nostro Presidente Internazionale ci chiede attraverso il motto: IL ROTARY AL SERVIZIO DELL’UMANITA’, il servizio che dobbiamo essere preparati e motivati a dare, alle comunità dei nostri territori ed alle comunità più bisognose a noi meno vicine.
Sede del Rotary Club Osimo, Piazza Giovanni XXIII, 46 – Osimo
Riunione conviviale con formula “apericena” per soli soci sul tema: Parliamo di noi: quale futuro vogliamo? (Proseguimento della riunione conviviale del 17 novembre 2023). Parole in libertà tra soci sulle priorità e le esigenze del club di domani.
Presentazione del bilancio relativo al 1° semestre A.R. 2023-24
Interclub, per soci e ospiti, con il RC Ancona Conero e con l’Inner Wheel Club Ancona Riviera del Conero. Roberto Gervaso presenterà il suo ultimo libro “La vita è troppo bella per viverla in due. Breve corso di educazione cinica”.
La serata è da considerare, per il nostro club, come una riunione ordinaria mensile, per cui il costo della cena, di circa € 32, sarà calcolato con le quote mensili e gli ospiti saranno a carico del socio invitante. Chi desideri partecipare è pregato di comunicarlo al nostro Prefetto.
Roberto Gervaso nasce a Roma il 9 luglio 1937. Scrittore e giornalista, laureato in Lettere moderne. Collabora con i giornali Il Mattino e Messaggero. Inizia al Corriere della Sera, chiamato da Indro Montanelli.
Da anni conduce su Rete Quattro Peste e corna & gocce di storia, breve editoriale su fatti di costume o di attualità. Lavora anche per radio e televisione, dove viene chiamato in qualità di opinionista o commentatore, sia politico che di costume.
Moltissimi libri tradotti anche all’estero. Grande intervistatore (domande e risposte brevissime). Divulgatore di biografie storiche (Cagliostro, Casanova, Claretta, Nerone ecc.). Celebre per i suoi aforismi. Con Montanelli ha scritto i primi sei volumi della Storia d’Italia.
Care Amiche ed Amici, sabato 14 e domenica 15 maggio si svolgerà il secondo appuntamento Distrettuale che, assieme al SIPE da poco svolto ad Orvieto, costituisce il fondamentale e necessario percorso di formazione per tutti voi Presidenti Eletti e dirigenti dei Club.
Ci accingiamo a vivere un anno sicuramente impegnativo, ma che vi assicuro sarà pieno di soddisfazioni, sarà un anno che ricorderemo per tutta la vita; durante lo stesso avremo modo di festeggiare l’importante traguardo dei cento anni della Fondazione Rotary: un secolo di fare del bene nel mondo. E durante questo anno ci avvicineremo ulteriormente al significativo traguardo dell’eradicazione della Poliomelite nel mondo intero, un risultato per il quale saremo ricordati per sempre. Il Presidente Internazionale John Germ ci dice che mai più nessuno dovrà chiedere “Che cos’è il Rotary”, perché dovremo essere da tutti conosciuti per quanto di buono il Rotary fa.
L’invito è rivolto ai Dirigenti entranti di Club, in particolare ai Presidenti Eletti, Segretari, Tesorieri, Prefetti, Comunicatori e Responsabili dei Progetti; Per tutti loro sarà organizzata una specifica attività di formazione. Ma l’assemblea è aperta, e fortemente consigliata, a tutti i rotariani, per comprendere e vivere il Rotary intensamente e con la consapevolezza della sua dimensione internazionale: il Rotary non sarebbe così importante e non riuscirebbe a svolgere le sue azioni più significative se non potesse contare su una rete diffusa ed attiva in tutto il mondo, e questo non può essere compreso se si vive il Rotary unicamente al chiuso delle proprie riunioni di Club. Venite tutti quindi, in modo da poter affrontare con conoscenza, determinazione ed entusiasmo l’anno che ci attende, realizzando l’impegno che il nostro Presidente Internazionale ci chiede attraverso il motto: IL ROTARY AL SERVIZIO DELL’UMANITA’, il servizio che dobbiamo essere preparati e motivati a dare, alle comunità dei nostri territori ed alle comunità più bisognose a noi meno vicine.
Utilizzando il nostro sito web e accedendo ai contenuti presenti in esso, lei accetta che vengano trasmessi cookie sul tuo dispositivo.OkMaggiori informazioni